La filosofia delle esistenze relative

La filosofia delle esistenze relative, quinto titolo della collana di novelle “scintille”,
è la prima traduzione italiana dell’opera di uno dei più apprezzati e fantasiosi storyteller
di fine Ottocento. In un luogo che trascende gli elementi razionali,
un filosofo e un poeta incontrano i fantasmi del futuro e rileggono il presente,
nella luce del dubbio, come una commedia scalena.
«Mi è stato riferito, signori, che in quella città nessuno ha mai dormito neppu­re una notte.
Ha le sue belle strade, gli uffici, le chiese, le sale pubbliche e tutto ciò di cui una città
piena di abitanti potrebbe avere bisogno; però, da che ho memoria,
è interamente vuota e deserta, e io in questa regione ci sono arriva­to da bambino».

– A cura di Luisa Campedelli. Con una nota critica di Nicoletta Prestifilippo –
Traduzione di Olivia Fidalgo

________

Frank Richard Stockton nasce a Philadelphia nel 1834 e muore a Washington, nel 1902.
Rifiuta di studiare Medicina come vorrebbe il padre e diviene un abile incisore.
Nel 1873 entra nella redazione del St. Nicholas Magazine e inizia a scrivere fiabe
per bambini e novelle per adulti, che grazie alle figure curiose, bizzarre,
e un’ironia sottotraccia e intelligente si rivelano, in breve, molto popolari.
Su tutte, vale ricordare l’allegoria di The Lady, or the Tiger? (1882),
la raccolta di racconti The Bee Man of Orn (1887)
e The Lady and the Box (1902), storia di una donna che non invecchia.

§

Il tascabile, realizzato in cartoncino ecologico e carta interna bulk a effetto vintage,
sarà in tutte le librerie e nei migliori store online da lunedì 10 giugno. Da oggi invece
è acquistabile senza spese di spedizione, in un lotto di copie limitate e numerate
su https://divergenze.eu/prodotto/la-filosofia-delle-esistenze-relative/