L’attimo di Bernini

L’attimo di Bernini è parte di una quadrilogia di testi teatrali su grandi artisti del passato che tuttora rappresentano, ciascuno a proprio modo, una avanguardia. E il palcoscenico è quello di Roma, 1680. L’anziano Gian Lorenzo Bernini riceve la visita di una donna che chiede di essere ritratta. Ma nel dialogo la giovane pare conoscere molto dell’artista, e con modi languidi e decisi lo porta a indagare una parte di sé delicata, probabilmente la più fragile.
«Sono tornato a vedere la mia Dafne qualche tempo fa. Avevo poco più di vent’anni
quando la cavai dal marmo della cava del Polvaccio. Rivedendola dopo tanti anni,
non ho potuto fare a meno di pensare quanto poco profitto ho fatto io nell’arte,
mentre da giovane maneggiavo il marmo in quel modo».

______

Carlo Longo vive e lavora a Roma.
Per il cinema ha scritto soggetto e sceneggiatura di lungometraggi come Neverlake,
Otzi and the mistery of time e Lucania. Nel 2014 ha vinto il Premio Luigi Malerba
per la migliore sceneggiatura con Paolina, storia della ribelle e bellissima sorella
di Napoleone Bonaparte. Questo testo teatrale fa parte di una quadrilogia su artisti
che comprende La zattera di Géricault, L’origine di Courbet e Edmonia Black Marble.

Il volume, realizzato su cartoncino ecologico FSC e carta Arena Ivory Bulk extralusso,
è reperibile in tutte le librerie e nei maggiori store online o sul nostro sito,
in una serie limitata di copie singolarmente numerate e ordinabili
senza spese di spedizione: https://divergenze.eu/prodotto/lattimo-di-bernini/