Gastarbeiterliteratur
La letteratura interculturale: tre poeti italiani in Germania
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che divergenze ha già contribuito con 23 voci.
La letteratura interculturale: tre poeti italiani in Germania
Il romanzo della Grande illusione
Un contributo al dibattito sulla traduzione come forma d’arte e congegno evolutivo dotato di influenza non solo ermeneutica, ma cognitiva e pluridisciplinare.
Il terzo numero di Augeo rende i quaderni di scienze umane un luogo di incontro e di espressione di idee in cui non si deve cercare il peso dell’autorità, ma la forza degli argomenti.
Una danza in sette tempi, le cui linee armoniche tracciano il nuovo contratto sociale per una cura autentica dell’alterità.
Due racconti nei quali ogni ombra è un perturbante viaggio nella luce
Il secondo numero di Augeo | dialoghi di scienze umane contiene un seminario a cura di Lucrezia Lombardo, incentrato sulle problematiche più recenti relative alle ideologie dell’emergenza. Celebri firme come Piero Redi, Carlo Beoni, Alessandra Caremani, Marcello Caremani, Alessandro Garofoli ed altri collaboratori discutono, con l’Uniel “Enzo Ficai” di Arezzo e con la cittadinanza, con intellettuali e […]
L’incontro umano e intellettuale fra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Se e come riuscire a fare coesistere le intelligenze artificiali «coi princìpi sacrosanti che garantiscano un equo processo, l’equità e l’imparzialità del giudice e del potere inquisitorio».
Un caleidoscopio di racconti brevi, nei quali un padre spiega al figlio come ascoltare la voce della coscienza