Mariposa

Mariposa è l’opera letteraria scritta a quattro mani da Lucia Rossetti e Manuel Maria Turolla, dalla quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale, per la regia di Tommaso Massimo Rotella. Un sottile vincolo unisce il lettore a una storia: il filo della narrazione è seta impalpabile ma concreta che irretisce fin dalle prime righe, e si dipana pagina dopo pagina. In alcuni casi, spiegabili solo con il metro dell’arte, quel legame avviluppa, si stringe attorno all’anima, diventa crisalide per restituirci al mondo trasformati. E Mariposa scavalca tutti i dettami di genere: è nel contempo monologo interiore, prosa lirica e grottesca, bizzarro delirio di un uomo su una sedia di plastica alle prese con un bilancio difficile di sé. È il canto di un mondo che fatica a mantenere un senso, consapevole della precarietà di ogni cosa.
«È terribilmente difficile liberarsi di una cosa mediocre e sto prendendo atto con terrore
che nella mia vita tutto è mediocre. Niente di abbastanza brutto da potermene liberare
senza rimorso, niente di abbastanza bello per esserne felice».

Apparato critico a cura di Gabriella Candeloro, con un intervento del regista Tommaso Massimo Rotella.

_________

Lucia Rossetti è autrice dei programmi Rai L’albero Azzurro e Gulp Girl. Laureata in scienze della comunicazione, matura un’esperienza nel campo della didattica e dell’infanzia prima di dedicarsi alla scrittura, che declina in ambiti diversi: dal mondo dello spettacolo a quello delle imprese. È regista di numerosi testi teatrali e musical, e affianca a una lunga esperienza di head writer la scrittura di saggi e raccolte di racconti per ragazzi. In parallelo lavora nell’ambito della formazione professionale e della consulenza aziendale, si occupa di storytelling e svolge attività di copywriter per imprese e agenzie di comunicazione. Manuel Maria Turolla è laureato in Scienze della Comunicazione, in Fisioterapia, specializzato in Nutrizione naturopatica e laureando in Scienze della nutrizione umana. Si occupa di salute e benessere con un approccio sistemico e integrato. Al centro dei suoi studi vi sono le dinamiche di comunicazione, strutturali e biologiche che caratterizzano l’essere umano.
È appassionato di scrittura e di come la parola e la linguistica possa orientare il focus del pensiero e della comunicazione, diventando uno strumento per la consapevolezza
e la crescita personale. Autore di saggi e testi fini a stimolare la riflessione su tematiche
che riguardano da vicino l’uomo contemporaneo, orientandolo verso possibili soluzioni.
§
Il volume, realizzato su cartoncino ecologico FSC e carta avoriata extralusso, è in tutte le librerie e nei maggiori store online, oppure acquistabile senza spese di spedizione su https://divergenze.eu/prodotto/mariposa/

Le Svedesi

Nell’eco di un’estate dove ogni cosa è governata dal ricordo, dalla fame d’avventura
e da un mare irripetibile, un gruppo di amici vive il passaggio dall’adolescenza alla maturità,
in attesa dell’arrivo delle bionde, conturbanti svedesi. Sullo sfondo, le immagini
di Bocca di Serchio e Marina di Vecchiano, dipinte con un tono poetico
che è il solo adeguato alle rivelazioni a cui la vita espone. Un ritratto dolceamaro
di una e di tante generazioni che non indulge in nostalgie romantiche; anzi, il tono,
in apparenza futile e svagato, rende più concreta l’epica di un rinnovamento mancato.
E sullo sfondo, anche quando nulla sembrerebbe evocarlo, ancora una volta quel mare
a cui tendiamo per natura e che lui solo, con la propria bellezza, è il richiamo fatale.

«Dove uno ha studiato fin da ragazzo, dove vi ha visto passare la guerra, dove ha imparato
a conoscere quegli importanti fenomeni che sono gli uomini, ecco, lì è il suo paese».

Apparato critico, integrazioni e postfazione a cura di Anastasia Lamagna.

_________

Silvano Ambrogi nasce a Roma il 17 novembre 1929. Trascorre la fanciullezza e il periodo scolastico tra Nodica e Migliarino; frequenta il liceo classico locale e si laurea in Giurisprudenza a Pisa. Bocca di Serchio e Marina di Vecchiano gli ispirano il racconto Le svedesi, esordio letterario pubblicato nel 1959, al quale seguirà una produzione di opere pressoché di ogni genere fra commedie, parodie, radiodrammi, romanzi e sceneggiature, oltre a un comparto saggistico e di curatele che l’autore affianca al proprio lavoro di dirigente al Ministero delle Poste. Divenuto celebre con I burosauri, una delle più memorabili satire sulla burocrazia, che vinse il premio Istituto del Dramma Italiano 1962, rappresentata in vari paesi europei, ha scritto per riviste satiriche e quotidiani tra cui Il Mondo, Travaso, il Correre della Sera, Il Caffè, Comics, Il Giorno, L’europeo, firmando testi teatrali, racconti e irresistibili parodie della modernità fra cui Neurotandem, L’ingrasso,
I sessantottoniI malmangianti. Si è spento nella capitale il 2 luglio 1996.
§
Il volume, realizzato su cartoncino ecologico e carta avoriata bulk a effetto vintage, è in tutte le librerie e nei maggiori store online, oppure acquistabile senza spese di spedizione su https://divergenze.eu/prodotto/le-svedesi/

La Trappola

Uno dei romanzi con il miglior ritmo del primo Novecento italiano. L’autore attrae prima con lenta serenità, poi afferra e trascina in una vertigine di eventi sempre più drammatici. Giuseppe A. Borgese, sul Corriere della Sera, definì La trappola «una di quelle rare e felicissime cose in cui qualche volta si adempie il destino di un artista».

Se gli amori avessero tutti una sorte benevola non si potrebbe crescere e trarre del buono anche nel dolore di un distacco, nella freddezza di mille incontri veloci e distanti, fino al sollievo di un momento decisivo. Oltre il perimetro del lieto fine ci sono il sospetto, l’inganno, la beffa, la rivalsa vuota e pallida di troppe esistenze: lo stolido Pulce, oste d’un piccolo borgo, l’astuto Paolo Mortarelli, marchese di Ciciano, e poi la bella Armida, fin troppo consapevole delle sue doti, che avrà modo di turbare gli animi di molti in maniera più che decisiva. «Paolo si meravigliava di non soffrire nel suo amor proprio di conquistatore, né soprattutto nel senso del ridicolo del quale era di solito così sensibile. E come se quando fu rassicurato sul punto che ai giovani preme tanto, potesse anche provar altri sentimenti, si mise a vedere come poteva tranquillizzare l’Armida. Più che il desiderio, ora per lui contava quel sentimento di tenerezza quasi fraterna, di protezione, che aveva già sentito standole vicino, che gli veniva forse dalla sua debolezza, da quella voglia di cedere che nonostante le sue parole, sentiva crescere in lei. Di parlare non gli riusciva:
allora si mise a guardar di fuori, dalla feritoia dove prima era stata lei,
come per lasciarla libera di alzare lo sguardo senza che si dovesse incontrare col suo».

Apparato critico a cura di Matteo Basora. Con uno scritto di Nicoletta Prestifilippo.

__________

Delfino Cinelli nasce a Signa il 16 agosto 1889. Fa il suo ingresso nel campo della letteratura a quasi quarant’anni, nel pieno della maturità artistica, dopo avere girato il mondo per conto dell’industria di famiglia, una delle fabbriche di cappelli di paglia più famose e apprezzate. Compie gli studi medi al Cicognini di Prato come tanti letterati contemporanei tra cui Pratesi, Benelli e D’Annunzio, prosegue l’istruzione negli istituti commerciali in Svizzera e Inghilterra. Con il romanzo La trappola, nel 1928, riscuote un enorme successo di pubblico, la critica lo segnala come una delle voci più interessanti nel nuovo panorama italiano, e il Comitato dei Trenta include il romanzo tra i migliori dell’anno. Più volte ristampato, ha dato il tema al film Notte Tragica, portato sullo schermo nel 1942 da Mario Soldati, sceneggiato da Alberto Moravia e interpretato dalla celebre Doris Duranti. Sempre nel ’28, con Castiglion che Dio sol sa, autentico libro-epopea, entra nella terna che si contende il premio Bagutta e vince il Borletti dell’Accademia Mondadori. Firma  le più valide versioni italiane dei racconti di Edgar Allan Poe, utilizzate dalla grande editoria fino al 1970. Nel contempo non smette di dare alle stampe novelle, drammi, testi teatrali, racconti e saggi fino alla morte.
§
Il volume, realizzato su cartoncino ecologico e carta avoriata bulk a effetto vintage, è in tutte le librerie e nei maggiori store online, oppure acquistabile senza spese di spedizione su https://divergenze.eu/prodotto/la-trappola/