Pubblicati da divergenze

La parola e il silenzio

La parola e il silenzio è un saggio breve, che induce a ragionare sul linguaggio del potere,fra cattedrali metafisiche e slogan per dominare un cittadino ridotto a consumatore,analizzato mediante gli strumenti che consentono di costruire un’alternativa:l’arte, la scienza e la contemplazione. «Se il linguaggio della politica coercitiva domi­na la molteplicità minandola alla base,è nell’ar­te e […]

Storia segreta

Secondo i lettori e gran parte della critica, Storia segreta sarebbe la novella più intima e profonda scritta da Cesare Pavese. La quale non è mai stata oggetto di un’analisi approfondita, in forma separata da quelle com­pre­se nella raccolta Feria d’agosto (1945), di cui rappresentava la chiusura. Eppure qui, nella campagna emblema dei ricordi e antidoto alle […]

Il pastore sepolto

Novella di lirica asprezza, Il pastore sepolto è ambientato nei latifondi in rovina di un meridione di antica civiltà, ma oppresso da un lungo abbandono. L’autore narra le conseguenze della lotta quotidiana di una famiglia che è simbolo di un popolo e di una terra intera, e lo fa con la poesia crudele della concretezza. […]

Il sonno delle Moire

Il sonno delle Moire è un’opera di rarefatto equilibrio fra classicismo ridisegnato e la modernità tipica delle vicende che i temi classici hanno sempre contenuto, anticipato e stigmatizzato. Questo perché le Moire di Giovanni Ferrari sono sì le dee del destino della mitologia greca, αἱ Μοῖραι che presie­dono ai momenti cardine della vita fra cui […]

Primo Levi e la coscienza poetica

Primo Levi e la coscienza poetica è un saggio che indaga la vocazione lirica dell’autore, la scintilla che dà origine alle sue prose più celebri, analizzata nello spazio autonomo che finora la critica non le ha dedicato. Perché certe parole sono esperienze che è bene rimangano attuali in ogni tempo. «Nei versi l’assenza, la tragedia, […]

Trilogia delle maschere

Dell’albero della conoscenza pirandelliano, la trilogia delle maschere è un gruppo di novelle in cui nulla è più vero delle apparenze. Sono infatti il luogo dove le maschere svelano la realtà dei volti che celano: il burocrate che d’un tratto esce dal ruolo di ingranaggio, la donna per cui «io sono colei che mi si cre­de», lo […]

Paesi tuoi

Nell’atmosfera rurale di un mondo dominato dagli istinti da cui tutto proviene, Paesi tuoi è l’opera che rivela Cesare Pavese alla letteratura e la scintilla d’origine del neorealismo. Emergono, già mature, le tematiche, il dissidio, lo stile del narratore che offre un controcampo originale ai lettori, senza proporre geometrie di verità. Più che dare soluzioni […]

Al di là della polvere

Sono state scritte migliaia di storie di città, borghi e luoghi presi a modello nei loro eventi, persona­g­gi più o meno rappresentativi; mai, però, almeno finora, il romanzo di un paese, dove il protagonista e il narratore coincidono nella comunità. Al centro del progetto vi è un centro nevralgico della bassa padana. Perché ci sono […]