Verso il mistero
Verso il mistero è una raccolta di sei novelle pubblicata nel 1904 e baciata, a suo tempo, come tutte le opere di Cordelia, da un grande consenso di pubblico e di critica. I due racconti scelti e riproposti hanno una prosa musicale e immediata che percorre le tenebre e i prodigi della mente umana, fra il dolore e la pietà. Alla letterata ottocentesca si accorda una tendenza romantica di natura sociale, la predilezione per la virulenza e il dominio dei sentimenti, che tratteggia nella quotidianità dei borghesi e del popolino su cui innesta la gemma del mistero. Fa capo la sfera, allora in fase pionieristica, della psicanalisi. Con un tocco fiabesco l’autrice turba gli animi e le convenzioni, e tutti i personaggi vanno verso
le zone d’ombra o di luce del loro destino con un realismo dolcemente esistenziale.
«Difficile,» affermò Sem Benelli, in una delle sue taglienti note del tempo,
«non cader nella trappola di questa fattucchiera delle lettere».
Apparato critico a cura di Silvia Sbaffoni, postfazione di Nicoletta Prestifilippo.
_________
Cordelia, nome d’arte di Virginia Tedeschi, nasce a Verona nel 1849. A contatto con le Lettere fin da piccola grazie a precettori prestigiosi, dal 1879 pubblica manuali, romanzi, raccolte di novelle e soprattutto narrativa per ragazzi, diventando presto la “Signora delle fiabe” italiana. Il suo Piccoli eroi arriva alla sessantaduesima edizione. Per conto della casa editrice Treves si occupa di varie riviste di settore, di moda e per l’infanzia, tra cui il celebre periodico Margherita. Presidentessa del Comitato lombardo pro suffragio femminile,
co-fondatrice del Lyceum di Milano, istituto nato per incoraggiare le donne
agli studi e alle opere artistiche, scientifiche e umanitarie, non esita ad affidare
ai protagonisti delle sue avventure ruoli in forte anticipo sui tempi.
Contemporanea di Ibsen, di Flaubert, di Zola e Dostoevskij; nel suo salotto letterario accoglie i massimi autori e intellettuali del tempo, da Verga a D’Annunzio, da Carducci a Freud. È fra le prime donne a parlare di divorzio, di psicanalisi, di diritto all’istruzione; nel 1916 scrive il manifesto del femminismo tricolore e muore, a Milano, poco più tardi.
§
Il volume, realizzato su cartoncino ecologico FSC e carta Arena Ivory Bulk extralusso, è in tutte le librerie e nei maggiori store online, oppure acquistabile senza spese di spedizione su https://divergenze.eu/prodotto/verso-il-mistero/