Tag Archivio per: controscena

Brutta

Brutta è il dramma in un atto di Angela Di Maso in cui una parola a sorpresa,
o forse non del tutto, può stravolgere il corso di un matrimonio. Perché marito e moglie,
una sera come tante, al tavolo di un locale, stravolgono le convenzioni e cominciano
un gioco al massacro fatto di allusioni, sarcasmi ed accuse affilate come bisturi,
pronti a recidere agli organi vitali il loro legame. E l’autrice, in un crescendo di tensione,
tra paradossi e rovesciamenti di senso, denuda i personaggi degli abiti buoni e conformisti
fino a mostrarli in preda ai démoni dell’incomunicabilità, del sesso, della violenza emotiva.
Donna: «Ho avuto paura di farmi male, ma poi ho provato a immaginare di essere già vecchia e quasi morta, piena di rimpianti. So come ci si sente a tremare prima di toccare qualcuno. Un desiderio così acuto che è diventato disperazione».
Uomo: «Non voglio toccare con paura chi ho toccato con amore».
L’uomo lascia la presa. La donna si risiede.
Donna: «Quello che sto per dirti sono consapevole che ti ferirà a morte.
Ma sei stato tu a chiedermelo».

– A cura di Annachiara Monaco –

§

Angela Di Maso nasce a Napoli, si laurea in Filosofia ed è giornalista e musicista specializzata in Semiotica, canto e direzione di musica gregoriana. Alla attività concertistica affianca quella di drammaturga e regista teatrale e collabora con la Fondazione musicale
Pietà dei Turchini; è inoltre cultore della materia presso la cattedra di Storia del teatro
e Discipline dello spettacolo nel dipartimento di studi umanistici dell’università federiciana,
e docente di Storia della musica e di Melodramma alla LUETEC.

§

Il volume, realizzato su cartoncino di pura cellulosa ecologica e marcato a feltro, carta interna Arena Ivory Bulk extralusso a grammatura 140, è in tutte le librerie e i migliori store online, oppure in copia numerata
e senza spese di spedizione, qui: https://divergenze.eu/prodotto/brutta/

L’attimo di Bernini

L’attimo di Bernini è parte di una quadrilogia di testi teatrali su grandi artisti del passato che tuttora rappresentano, ciascuno a proprio modo, una avanguardia. E il palcoscenico è quello di Roma, 1680. L’anziano Gian Lorenzo Bernini riceve la visita di una donna che chiede di essere ritratta. Ma nel dialogo la giovane pare conoscere molto dell’artista, e con modi languidi e decisi lo porta a indagare una parte di sé delicata, probabilmente la più fragile.
«Sono tornato a vedere la mia Dafne qualche tempo fa. Avevo poco più di vent’anni
quando la cavai dal marmo della cava del Polvaccio. Rivedendola dopo tanti anni,
non ho potuto fare a meno di pensare quanto poco profitto ho fatto io nell’arte,
mentre da giovane maneggiavo il marmo in quel modo».

______

Carlo Longo vive e lavora a Roma.
Per il cinema ha scritto soggetto e sceneggiatura di lungometraggi come Neverlake,
Otzi and the mistery of time e Lucania. Nel 2014 ha vinto il Premio Luigi Malerba
per la migliore sceneggiatura con Paolina, storia della ribelle e bellissima sorella
di Napoleone Bonaparte. Questo testo teatrale fa parte di una quadrilogia su artisti
che comprende La zattera di Géricault, L’origine di Courbet e Edmonia Black Marble.

Il volume, realizzato su cartoncino ecologico FSC e carta Arena Ivory Bulk extralusso,
è reperibile in tutte le librerie e nei maggiori store online o sul nostro sito,
in una serie limitata di copie singolarmente numerate e ordinabili
senza spese di spedizione: https://divergenze.eu/prodotto/lattimo-di-bernini/

Il giudice nero

Roma, 1931. Il giudice nero narra la storia degli ultimi giorni dell’anarchico Michele Schirru.
Mec­canico, poi fruttivendolo, “Mike” era emigrato dalla Sardegna negli USA,
dove si era formato una coscienza politica di prim’ordine e colla­borava, a New York,
con la rivista «L’adu­nata dei refrattari», per la quale scrisse diversi artico­li.
Tornato in Italia, vorrebbe contribuire al crollo del fascismo; così si procura alcune bombe,
compie alcuni sopralluoghi inconcludenti, e infine viene arrestato. Questo è il racconto,
in un atto e sette scene, di un emblematico processo alle intenzioni.

Balzano, sollevando perplesso lo sguardo:
«Fallace non chiederà la fucilazione con questi presupposti».
Cristini: «Io sono convinto del contrario».
Balzano: «Basterà un difensore agguerrito…».
«Non datevi pensiero. L’avvocato d’ufficio è uomo più attento alla sostanza che alla forma».
«Nel nostro campo la forma è la sostanza».

______

Abruzzese della Maiella, Elsa Flacco insegna Lettere al liceo scientifico. Ha pubblicato articoli e saggi sul patrimonio storico-culturale dell’Abruzzo, in rivista e volume; suoi contributi sono apparsi nei Moduli di letteratura regionale abruzzese (Carabba, 2007-2010), e in Abruzzo 1861. Gli scrittori abruzzesi e l’Unità d’Italia (Carabba, 2012). Nel 2016 ha esordito col testo teatrale Un palmo e mezzo sotto la terra, seguito dal romanzo storico Per Francesco, che illumina la notte (Oakmond Publishing, 2017), quindi la biografia Giuseppe Dell’Orefice. Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento (Libreria Musicale Italiana, 2019) e, nel 2020, Tre racconti per il teatro: Fondazione 139. Gli aquiloni di Zuara. La coda, scritto con Maurizio Colasanti per Chiaredizioni. Nel biennio più recente
ha fatto parte della giuria del Premio Internazionale Ignazio Silone.

– A cura di Pierangelo Miani. Con un saggio critico di Piergiorgio Della Pelle –

______

Il volume, realizzato su cartoncino di pura cellulosa ecologica certificato FSC e marcato a feltro, carta interna Arena Ivory Bulk extralusso a grammatura 140, è in tutte le librerie e nei maggiori store online, oppure ordinabile in copia numerata alla pagina
https://divergenze.eu/prodotto/il-giudice-nero/senza spese di spedizione.