Tag Archivio per: antonio motta

Bibliografia degli scritti su Leonardo Sciascia (1951-2021)

La Bibliografia degli scritti su Leonardo Sciascia è il più completo diario di navigazione in tutto quant’è stato scritto sull’autore siciliano dal 1951 al 2021, ma anche un documento che mostra in filigrana le passioni, le polemiche e i dibattiti che le sue opere hanno alimentato lungo settant’anni di storia della letteratura e del pensiero. Il regesto raccoglie non solo articoli e saggi in periodici e volumi di varia natura, ma anche atti di convegno, antologie, lettere, biografie, la Memoria di un bibliografo e un intervento di Antonio Di Grado, direttore letterario della Fondazione Leonardo Sciascia.

«Sarebbe fin troppo facile, e forse ingiusto, dividere la lun­ga schiera degli esegeti di Leonardo Sciascia in due distinti tronconi: chi lo conobbe ed ebbe il privilegio di frequentarlo, e chi scrisse di lui dopo la scomparsa con pari zelo e pas­sione ma senza avere interrogato i suoi silenzi, senza avere goduto delle sue parole scelte, esatte, senza avere fatto esperienza della sua generosità. Se simili distinzioni avessero senso, non potremmo occuparci dell’immenso lascito d’intelligenza e di stile, accumulato nei secoli, cui diamo il nome di letteratura italiana: un lascito consegnatoci da ombre, da puri nomi cui si tenta di dare un volto, un carico d’intenti e pulsioni, ricavati dal coraggioso ma aleatorio azzardo critico di chi di quelle carte compita, fra tormento ed estasi, i caratteri sbiaditi».

– A cura di Paolo Ravizza, Sara Bassi e Mario Zanelli –

Antonio Motta vive a San Marco in Lamis sul Gargano, dove ha fondato il Centro Documentazione Leonardo Sciascia. Autore di numerose opere, tra cui figurano Oltre Eboli: la poesia (Lacaita, 1979), Mario Rigoni Stern (La Nuova Italia, 1982), Vita di Padre Pio attraverso le lettere (Mondadori, 1995), Giorni felici con Leonardo Sciascia (Casagrande, 2004), La casa di via Calvitto, con una nota di Raffaele La Capria (Centro Documentazione Leonardo Sciascia, 2015), Sguardi lontani (Divergenze, 2021).

§

Realizzato su cartoncino Woodstock Betulla di pura cellulosa ecologica e carta Arena ivory bulk extralusso ad alta grammatura, rilegato a filo di refe con procedura di alto artigianato, il volume è reperibile in tutte le librerie e negli store online oppure, senza spese di spedizione, su https://divergenze.eu/prodotto/bibliografia-degli-scritti-su-leonardo-sciascia-1951-2021/

Sguardi lontani

Sguardi lontani è un viaggio nel mondo di Leonardo Sciascia attraverso percorsi minori, fuori mano, ma non per questo inattuali. L’autore racconta i libri, gli scrittori, le passioni, gli amici, la Sicilia di un intellettuale che si è avvicinato con scrupolo di entomologo ai grandi enigmi d’Italia, alle trame ambigue e ai misteri di un potere vischioso, narrato con coraggio e lucidità. Il saggio ripercorre vicende preziose per il valore storico e aneddotico, curiosità sull’autore, i contesti nei quali si è mosso e ha tratto ispirazione («Le mie più belle vacanze sono quelle che passo nella campagna del mio paese: ogni anno, da quando sono nato. Mi ci portarono la prima volta che avevo sette mesi, mi dicono. Tra quegli alberi, tra quelle siepi di ficodindia, in quella vecchia casa scialbata a calce e dalle travature scoperte ho cominciato a parlare e, più tardi, ho cominciato a scrivere. E tutti i miei libri non solo sono stati scritti in quel luogo,
ma sono come connaturati ad esso: al paesaggio, alla gente, alle memorie, agli affetti»),
i carteggi con Anna Maria Ortese, con gli amici e i collaboratori, le passioni,
l’avventura politica e l’affaire Moro in due lettere inedite.

______

Antonio Motta vive a San Marco in Lamis sul Gargano, dove ha fondato il Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento. Dirige la rivista di letteratura «Il Giannone», collabora a «Nuova Antologia» e alla «Gazzetta del Mezzogiorno».
Ha scritto numerosi saggi e prose, tra cui Mario Rigoni Stern (La Nuova Italia, 1982),
Invito alla lettura di Saverio Strati (Mursia, 1984), Con Bufalino nell’atelier di Guccione
(Il Girasole Edizioni, 1997), Giorni felici con Leonardo Sciascia (Casagrande, 2004),
Luce incantata. Viaggio sentimentale attraverso il Gargano (Gelsorosso, 2005),
Bibliografia degli scritti di Leonardo Sciascia (Sellerio, 2009).

Il volume, realizzato su cartoncino Materica Acqua e carta avoriata extralusso,
è in tutte le librerie e negli store online, o su https://divergenze.eu/prodotto/sguardi-lontani/
in copia singolarmente numerata e senza spese di spedizione.