Tag Archivio per: Alessandro Bastasi

La seconda volta

La nuova fatica di Alessandro Bastasi per Divergenze è un “racconto di trent’anni fa” vivo, anzi, vivissimo tutt’oggi. Perché il vero protagonista dell’opera, più che la vicenda di un uomo, è un periodo storico intero, dominato dalle fibrillazioni della perestroika.
Nel sogno della libertà come lotta cocciuta contro un reale che impone la propria vendetta,
tra relitti e frammenti di un paradiso mancato, si intrecciano le avventure dei singoli
e quelle del mondo, nel romanzo della grande illusione.

«Ho nostalgia della bandiera rossa con la falce e il martello? Sì, e non me ne vergogno.
Il capitalismo è la mor­te con la faccia del benessere. Spegne la voglia di lavorare,
riduce la socialità, sacrifica qualunque cosa, rapporti compresi, alla divinità del denaro.
Dite pure che sono qualunquista, però sto parlando in maniera realistica.
Nessun luogo al mondo, nel quale il capitalismo sia al timone, va nella rotta dell’uma­ni­tà».

– A cura di Antonina Nocera, Giorgio Mascari, Erika Cancellu –

________

Alessandro Bastasi è nato a Treviso nel 1949 e vive a Milano. Attore e autore di numerosi articoli di argomento teatrale per riviste di settore e quotidiani, ha trascorso lunghi periodi all’estero, in particolare a Mosca. Dall’esperienza sovietica ha tratto questo romanzo,
ultimo di una lunga e poliedrica serie.

§

L’opera sarà in tutte le librerie e nei maggiori store online dal 28 ottobre, ma è già disponibile
in copia numerata, qui: https://divergenze.eu/prodotto/la-seconda-volta/
senza spese di spedizione, in copie numerate con inchiostro da bacche di sambuco.

La scelta di Lazzaro

La scelta di Lazzaro non è un poliziesco, un noir, un thriller o un ritratto storico alla Bukowski di una generazione uscita con troppi acciacchi dagli anni di piombo: è tutto insieme e molto di più. È la vicenda dai confini larghi e imperfetti di Lazzaro Mainardi, umana proprio perché estrema e priva di rimorsi anche quando il protagonista si lascia vivere, pensare, incolpare, ed «alzati e cammina» lo dice a ciascuno di noi. «Sulle strade corrono auto inani­mate, uno scatolame brutto d’estetica e di contenuti. Nessuno si saluta, perfino il tram pare pigro e svogliato. L’odore di asfalto brucia le narici, e penso che se mi fosse data la scelta vorrei rinascere gatto. Gatto di campagna, non di città; di quelli magri e con il pelo scarruffato, imperfetto, ma liberi davvero, liberi di decidere il proprio destino senza vederlo spegnersi
ai piedi d’una poltrona, prigionieri di edifici incapaci di nutrire la fantasia».

Apparato critico curato da Arianna Giancani.

______

Alessandro Bastasi è nato a Treviso nel 1949 e attualmente vive a Milano. Attore e autore
di numerosi articoli di argomento teatrale per riviste di settore e quotidiani, ha trascorso lunghi periodi all’estero, in particolare a Mosca. Il passaggio alla nuova Russia gli ha dato materia per il primo romanzo, La fossa comune, pubblicato nel 2008 e ambientato nella città del Cremlino. Ha poi firmato La gabbia criminale (2010) e Città contro (2012) per Eclissi, quindi Era la Milano da bere (2016), Morte a San Siro (2017), Notturno metropolitano (2018) e Milano rovente (2019) con Fratelli Frilli Editori.
Suoi racconti sono presenti in varie antologie e siti letterari.

Il volume, realizzato su cartoncino ecologico e carta interna bulk morbida a effetto vintage
è in libreria, nei maggiori store web o su https://divergenze.eu/prodotto/la-scelta-di-lazzaro/
in copia singolarmente numerata e senza spese di spedizione.